Presentazione del libro
di Sandra Martin e Pietro Santostefano
con interventi di Sandra Martin e Giuseppe Artesi
e la partecipazione di Edoardo Pittalis
Letture di alcuni brani di Michele Tonicello
accompagnamento musicale di Jam Jesolo
docente di teologia all'Università Urbaniana di Roma
e presentazione del suo libro
Conversazione con
Marco Tarquinio
direttore di Avvenire
moderatore Giorgio Malavasi
giornalista di Gente Veneta
Moderatore Giorgio Malavasi
giornalista di Gente Veneta
Perché Jesolo si scrive con la "J" e non con la "I"?
C'è una storia dietro a queste due lettere dell'alfabeto che lo studioso di storia locale Giuseppe Artesi ha ricostruito dopo un'accurata ricerca.
E' un'occasione per conoscere ancora di più la nostra storia
lungo i percorsi della nostra Storia
Percorso
1^ tappa: Basilica Cattedrale di Santa Maria Maggiore
2^ tappa: Piave Vecchia
3^ tappa: Piazza Fanti del Mare
4^ tappa: Chiesa Arcipretale di San Giovanni Battista
Conclusione da parte di mons. Lucio Cilia
Intervengono
Valeria Poletto Gallerie dell'Accademia, Venezia
Davide Banzato, Musei e Biblioteche del Comune di Padova
Francesco De Carolis, Università di Bologna
Tatiana Kustodieva, Museo statale Ermitage, San Pietroborguo
Moderatore
Fabio Isman
ore 09:30 Inaugurazione villaggio espositivo
"Conosci Jesolo" visita ad alcuni siti con la hguida degli alunni della scuola "Michelangelo"
ore 14:30 Gara di pesca
Un'esperienza in barca
ore 16:30 Esibizione di alunni con recite e canti
Consegna di taghe di partecipazione
docente di teologia all'Università Urbaniana di Roma
L'incontro prenderà lo spunto da una ricerca nazionale condotta dal prof. Franco Garelli
pubblicata nel volume "Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?" (ed. Il Mulino, 2016)
La ricerca mette sotto processo un certo modo tradizionale di intendre la religiosità
e il difficile rapporto dei giovani con la Chiesa.
leggerà alcuni testi