























L'Arte e la Devozione
Giampaolo Rossi | Associazione "mons. Marcato" |
Roberto Rugolotto | Vicesindaco città di Jesolo |
Intervengono |
|
Valeria Poletto | Gallerie dell'Accademia, Venezia |
Davide Banzato | Musei e Biblioteche del Comune di Padova |
Francesco De Carolis | Università di Bologna |
Tatiana Kustodieva | Museo statale Ermitage, San Pietroburgo |
Moderatore
Fabio Isman
Venerdì 16 settembre 2016 - ore 18.00 Sala congressi Almar Hotel
Via Dante Alighieri, 106 - Lido di Jesolo




Progetto terra
Le motivazioni del progetto
Dopo il “percorso acqua”, filo conduttore del progetto dello scorso anno, quest'anno si è proposto il “progetto terra”. Terra ed acqua sono i fili con i quali è intessuta la storia di Jesolo. Attraverso diversi itinerari i ragazzi hanno potuto conoscere come le terre jesolane da paludose ed inabitabili, siano divenute fertili e feconde; come terre paludose, assolutamente inospitali, siano oggi luoghi dove c'è l'eccellenza dell'ospitalità.
Le articolazioni del progetto
Il progetto si è articolato con diverse modalità, adattandosi ai programmi didattici. In estrema sintesi il lavoro ha ruotato attorno a questi punti
-
Percorso sulle “terre jesolane”
- incontri in classe con esperti con visione di documentazione fotografica sulla evoluzione delle “terre jesolane”
- le “antiche mura”
- la bonifica con visita alle idrovore
-
Lavorare la terra
- visite a fattorie didattiche
-
La terra ci nutre
- la filiera alimentare (dalla farina al pane, dall'uva al vino, il miele ecc. con visite a forni panificatori, cantine) anche attarverso laboratori fotografici
-
La terra dell'ospitalità
- l'evoluzione del turismo
- Visita ad alcune struttura alberghiere
Conclusione del progetto
L'intero progetto si conclude con due iniziative
Festa dell'ospitalità
- sabato 14 maggio, sul tratto dell'arenile nei pressi di Casa Bianca, gli alunni delle scuole daranno il benvenuto agli ospiti turisti con un volo di 500 aquiloni
- il giorno prima (venerdì 13 maggio) i ragazzi saranno impegnati con laboratori di aquiloni
Scuola in festa
- sabato 28 maggio a Jesolo centro storico, stand e mostre dei lavori dei ragazzi nelle piazze e lungo le vie del paese
- esibizioni dei ragazzi

I magnari nostri de na volta
incondro con
Egidio Bergamo
scrittore e giornalista

che leggerà alcuni testi in dialetto jesolano con
Michele Tonicello
dottore in tecniche artistiche e dello spettacolo
venerdì 26 febbraio 2016 - ore 20.45 Pala Arrex – Sala Palladio – Piazza Brescia Jesolo Lido
Cena didattica
guidata dallo chef
Orlando Scaggiante
Introduce il prof. Giandomenico Porto
Menù didattico del territorio Euro 25,00
L'appuntamento è aperto a tutti
Prenotazione al n. 0421.92212
venerdì 19 febbraio 2016 - ore 19.30 Hotel Adlon
Via Dante II a.m. Jesolo Lido

Costanza Miriano
giornalista e scrittrice Rai
intervistata dal giornalista di Gente Veneta
Giorgio Malavasi
per la presentazione del suo libro
Sposala e muori per lei
Uomini veri per donne senza paura
venerdì 12 febbraio 2016 - ore 20.45 Pala Arrex – Sala Palladio – Piazza Brescia Jesolo Lido
Viviamo sott'acqua.
Tranquilli, c'è la bonifica.
Ma cos'è e come funziona?
Incontro con Giorgio Piazza presidente del Consorzio di Bonifica "Veneto Orientale"
accompagnato da dirigenti del Consorzio
venerdì 29 gennaio 2016 - ore 20.45 Pala Arrex – Sala Palladio Piazza Brescia – Jesolo Lido
La bellezza della vita
Una lettura della «Laudato si'»
Incontro con il prof. Simone Morandini
e presentazione del suo libro
"Laudato si'. Un'enciclica per la terra"
Il prof. Morandini è docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Foscarini di Venezia.
E' docente di teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
E' coordinatore del progetto “Etica, Filosofia e Teologia” presso la Fondazione Lanza
venerdì 15 gennaio 2016 - ore 20.45 Pala Arrex – Sala Palladio Piazza Brescia – Jesolo Lido
La fede cristiana
Una scommessa ancora aperta
Incontro con il prof. Armando Matteo
docente di teologia alla Pontificia Università Urbaniana di Roma
venerdì 4 dicembre 2015 - ore 20.45 Pala Arrex – Sala Palladio Piazza Brescia – Jesolo Lido
"Jesolo celebra le sue radici, la sua cultura, la sua ospitalità"
La Passione di Maria
“Lauda” medievale di Jacopone da Todi, recitata e cantata, con l'inserimento di brani scelti dal repertorio classico (Laudario di Cortona del sec. XIII, Monteverdi, Grancini, Pergolesi, ecc.) eseguiti con arrangiamenti moderni dagli stessi attori e da un coro di circa 40 elementi.
martedì 23 giugno 2015 ore 21.15
sito archelogico Antiche Mura - Jesolo centro
"Jesolo celebra le sue radici, la sua cultura, la sua ospitalità"
Remar contro aqua se fa muscoi
Considerazioni e racconti in dialetto jesolano
di Egidio Bergamo, giornalista e scrittore
leggerà alcuni testi Michele Tonicello
dottore di tecniche artistiche e dello spettacolo
venerdì 27 febbraio 2015 - ore 20.45 Pala Arrex sala Palladio - Lido di Jesolo
"Essere liberi per essere uomini"
Una proposta di umanità compiuta
Gesù uomo contemporaneo
incontro con il prof. Armando Matteo docente di Teologia
alla Pontificia Università Urbaniana di Roma
venerdì 13 febbraio 2015 - ore 20.45 Pala Arrex - Sala Palladio
Essere liberi per essere uomini
Il mercato
Un dio senza volto e senza nome
Incontro con Alessandra Smerilli, docente di economia
alla Pontificia Università Auxilium di Roma
Venerdì 30 Gennaio 2015 - ore 20.45 Pala Arrex - Sala Palladio Lido di Jesolo
La Grande Guerra
Canti e immagini della Grande Guerra
con la collaborazione scientifica
dello storico locale Giuseppe Artesi
mercoled6 26 novembre 2014 - Sala consiglio municipio di Jesolo
L'inferno di Dante
Tony Sartori
declama, a memoria, e commenta il canto X°
giovedì 18 dicembre 2014 - ore 18.00
Biblioteca comunale - Sala Gelli - Piazza Matteotti - Jesolo
Essere liberi per essere uomini
Il sistema dei mass media
Quando cessa l'informazione e inizia l'inganno
Incontro - dibattito con Alberto Laggia, giornalista di Famiglia Cristiana
Venerdì 14 Novembre 2014 - ore 20.45 Pala Arrex - Sala Palladio Lido di Jesolo
De chi situ ti, bel?!
Famiglia e società
nella cultura contadina di Jesolo
Considerazioni e racconti in dialetto jesolano di Egidio Bergamo
giornalista e scrittore
Leggerà alcuni testi Michele Tonicello
studente di tecniche artistiche e dello spettacolo a Ca' Foscari (Venezia)
Venerdì 28 febbraio 2014 - ore 20.45 Pala Arrex - Lido di Jesolo